ACQUE TERMALI TERAPEUTICHE

Le acque termali, sfruttando le caratteristiche chimico-fisiche delle sorgenti, sono terapeuticamente attive per la prevenzione e il trattamento di problemi fisico-funzionali.
L’azione terapeutica può avvenire per immersione, come nel caso delle affezioni che riguardano l’apparato osteo-articolare e cutaneo, oppure per inalazione, come nel caso delle patologie respiratorie.
Nello specifico:
– apparato respiratorio o otorinolaringoiatra: riniti, faringiti, laringiti, sinusiti, tonsilliti, otiti
– malattie osteoarticolari: reumatismo cronico, artropatie croniche, esiti di traumi
– malattie cutanee: acne, seborrea, eczemi, orticaria, psoriasi
La presenza di alghe è uno dei principi attivi fondamentali delle acque termali. Le alghe sono la dimostrazione che le acque termali non sono trattate con disinfettanti; data la portata cospicua delle sorgenti, il ricambio è continuo.
In ottemperanza delle norme contenute nel DPCM del 2 marzo u.s. (art. 17, comma 2, e art. 41, comma 1) l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche nei centri termali è consentita anche in zona rossa.
Link utili:
>> Scopri tutte le info su autocertificazione e spostamenti
>> Consulta il documento contenente le FAQ in materia sul sito del governo