Lunedì/Venerdì 09:00/19:00 - Sabato 09:00/01:00 - Domenica 09:00/21:00
E-SHOP Bed HOSPITALITY CHAT

Cure Termali per alte e basse vie respiratorie: Un Rimedio Naturale per il Tuo Benessere

Pubblicato il 28/05/2025
Se soffri di sinusite cronica, rinite, bronchite cronica, otite catarrale cronica ecc. sai quanto possa essere fastidiosa e debilitante questa condizione. I sintomi come congestione nasale, mal di testa e pressione facciale possono influenzare notevolmente la tua qualità di vita. Mentre esistono molti trattamenti disponibili, uno dei rimedi naturali più efficaci è rappresentato dalle cure termali. In questo articolo, esploreremo i benefici delle cure termali per le vie respiratorie e come queste antiche pratiche possono portare sollievo e benessere.

Introduzione alle Cure Termali
Il benessere curativo dovuto all’uso dell’acqua termale affonda le sue radici in un passato molto lontano: già nella cultura greca si trovano i primi riferimenti. Nei secoli a seguire gli studi sui benefici delle acque termali furono portati avanti ampliando il campo delle metodiche, accanto al bagno comparirono le inalazioni a vapore. Quindi le cure inalatorie sono tradizionalmente utilizzate e riconosciute scientificamente nella cura e nella prevenzione di diverse patologie croniche delle vie respiratorie superiori e inferiori. 

I Benefici delle Cure Termali per le vie respiratorie
Le cure termali inalatorie  offrono numerosi  benefici per coloro che soffrono di riniti e sinusiti croniche faringiti laringo-tracheiti bronchiti semplici ,otiti croniche ec... Vediamo quali sono: 
1. Riduzione dell'Infiammazione 
Le cure termali non prevedono mai l’aggiunta di farmaci, l’effetto terapeutico è dovuto esclusivamente alle proprietà dell’acqua termale. In particolare l’acqua termale delle terme antica Querciolaia con il suo elevato contenuto di idrogeno solforato, bicarbonato, calcio, e altri preziosi minerali ha un’azione anticatarrale  riduce l’infiammazione, favorisce la detersione delle mucose e decongestiona le vie respiratorie, e previene le riacutizzazioni.
2. Drenaggio delle Vie Respiratorie
Il calore delle acque termali può aiutare a sciogliere il muco nelle vie respiratorie, favorendo il loro drenaggio naturale. Questo può alleviare la pressione facciale e il dolore associato.
3. Miglioramento della Circolazione io eliminerei
4. Rilassamento totale e Rigenerazione
Aldi là dei benefici fisici, le cure inalatorie hanno un effetto rilassante e rigenerante sulla mente contribuendo al benessere psicofisico.
5. Rafforzamento del Sistema Immunitario
Oltre a trattare i sintomi esistenti, le cure inalatorie, specie in inverno contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie dell’organismo, offrendo un effetto preventivo contro raffredori  e altre malattie respiratorie.
6. Approccio Naturale e Sicuro
Le cure termali rappresentano un approccio naturale alla gestione della sinusite cronica e altre patologie delle vie respiaratorie evitando l'uso di farmaci e antibiotici, che possono avere effetti collaterali indesiderati.

Come Funzionano le Cure Termali inalatorie  
Mediante apposite apparecchiature, e grazie al miscelamento dell’acqua termale con vapori od aria consentono di ottenere micro-particelle di vario diametro e di far prevenire i principi attivi dell’acqua termale sulla mucosa delle alte e basse vie respiratorie; nelle inalazioni le particelle raggiungono una grandezza intorno a 100 micron e, attraverso un getto, riescono a raggiungere le prime vie aeree, nell’aerosol la grandezza 1-2 micron e tramite mascherina o forcella, raggiungono le vie aeree superiori e profonde fino agli alveoli polmonari. Insufflazioni endotimpaniche terapie  specifiche per otiti e sordità rinogena consistono nel convogliare attraverso un catetere la componente gassosa dell’acqua termale (H2S) verso l’orecchio medio ,mediante la tuba uditiva, esercitando un’azione anticatarrale e antinfiammatoria ripristinando l’elasticità e migliorando la ventilazione dell’orecchio medio.

Chi e come si può accedere alle Cure Termali
Ogni cittadino ha diritto di usufruire di un 1 solo  ciclo di cure all’anno  in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale pagando il tiket, oppure in forma privata cicli di cure successive. Ogni cittadino accede liberamente alle cure termali 12 sedute, previa prenotazione, con la prescrizione del proprio medico di medicina generale, del pediatra, o dello specialista che deve indicare la diagnosi e il correlato ciclo di cure da effettuare.

Cosa Aspettarsi da una Sessione Ciclo di Cure Termali
 Al termine del ciclo di cure inalatorie si osserva una riduzione dell’infiammazione e delle secrezioni catarrali, a medio e lungo termine riduzione degli episodi acuti e di conseguenza diminuzione dell’assenteismo a lavoro e necessità di ricorrere a terapie farmacologiche.  

Precauzioni da Considerare
Prima di intraprendere qualsiasi forma di terapia termale, è importante consultare il proprio medico, e il medico termale sempre presente nella struttura, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti.
Le cure termali offrono un approccio naturale e altamente efficace per la gestione della sinusite cronica e altre patologie delle vie respiratorie . Con i loro benefici per la riduzione dell'infiammazione, il drenaggio delle vie respiratorie e il rafforzamento del sistema immunitario, queste terapie possono portare sollievo duraturo. Se stai cercando un modo naturale per affrontare la sinusite e altre patologie delle vie respiratorie come rinite, faringite e otiti croniche  le Terme Antica Querciolaia sono sicuramente da prendere in considerazione. Oltre alle cure e prevenzione nelle terme Antica Querciolaia è presente un centro benessere che offre ai clienti una vasta gamma di trattamenti mirati a ritrovare in breve tempo quell’equilibrio psico-fisico che consentirà  di affrontare la vita quotidiana con rinnovata energia. 

Ecco a voi alcune Domande Frequenti sulle Cure Termali per la Sinusite cronica e altre patologie delle vie respiratorie: 
1. Le cure termali sono sicure per tutti?

Sì, in generale, le cure termali sono considerate sicure per la maggior parte delle persone. Tuttavia per condizioni mediche preesistenti possono esserci delle controindicazioni . Al momento dell’accettazione della cura, previa visita obbligatoria, sarà il medico termale a valutare eventuali controindicazioni.
2. Quanto spesso dovrei fare le cure termali per la sinusite?
Per ottenere benefici ottimali dovrà essere effettuato un ciclo 12 cure consecutive come proposto dal Sistema Sanitario Nazionale. E’ consigliabile per maggiori benefici praticare nell’anno 2 cicli preferibilmente in primavera e autunno.
3. Posso combinare le cure termali con altri trattamenti per la sinusite?
 Le  cure termali inalatorie non possono essere  effettuate in fase acuta, per cui non possono essere abbinati ad altri trattamenti come farmaci ecc.
4. C'è un'età minima per sottoporsi alle cure termali?
In genere si possono effettuare le cure termali inalatorie a partire da 3 anni compiuti. Naturalmente la scelta della terapia da effettuare è prescritta dal pediatra e valutata dal medico termale al momento dell’accettazione alle cure.
5. Le cure termali possono curare definitivamente la sinusite?
Le cure termali inalatorie  possono fornire un sollievo significativo dalla sinusite e altre patologie delle vie respiratorie,   riducono la frequenza degli  episodi acuti di conseguenza  riducono  il consumi di farmaci rinforzano il sistema immunitario, in generale una terapia naturale che migliora la qualità della vita..
Rimaniamo in contatto
Lascia la tua email per essere informato sulle nostre iniziative e promozioni!
Preferenze cookie
0